Campagne ed eventi

Opera2030

Opera2030 è la prima piattaforma che, attraverso gli strumenti innovativi messi a disposizione dal web e dai social media, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’attivismo civico, la diffusione delle buone pratiche e contrastare, allo stesso tempo, il fenomeno diffuso delle fake news e l’atteggiamento violento e indiscriminato degli haters che inquinano di odio e provocazione le discussioni online.

Read more...

Separatore
Green Pride

Il Green Pride è una campagna promossa dalla Fondazione UniVerde, a livello nazionale e regionale, con l’intento di valorizzare e conferire un riconoscimento alle best practice di Green Economy ovvero alle Istituzioni e agli Enti locali virtuosi, alle imprese, alle associazioni ma anche ai singoli individui impegnati nella riconversione ecologica della società e dell’economia.

Read more...

Separatore
Obiettivo Terra

Obiettivo Terra è il concorso ideato per sostenere le Aree Protette italiane nel compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e, con esso, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità, delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi nei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, nelle Aree Marine Protette e, a partire da questa edizione,nelle Riserve Statali e Regionali.

Read more...

Separatore
Mediterraneo da Remare

La campagna itinerante Mediterraneo da  remare, promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nasce, nel 2011, da un’idea del Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che da Ministro dell’Ambiente cambiò la denominazione del dicastero aggiungendovi la tutela del Mare.

Read more...

Separatore
Madre Terra

In onda dal dicembre 2008, su diversi canali digitali, satellitari e web, “Madre Terra” prosegue, con appuntamento settimanale, l’impegno di sensibilizzare alla salvaguardia del Pianeta da inquinamento e distruzioni degli ecosistemi, promuovendo le buone pratiche per edificare una società e un’economia davvero verdi.

Read more...

Seguici sui nostri social

Facebook

Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde ha aggiornato la sua immagine di copertina.
Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde ha aggiornato la sua immagine di copertina.
Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde
Presentata a New York, in occasione della 2° Conferenza Mondiale sull’Acqua delle Nazioni Unite, l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale WWAP sullo sviluppo delle risorse idriche 2023, curata da Fondazione UniVerde e IISPA.

Focus su “Partenariati e cooperazione per l’acqua”: “I progressi verso il conseguimento dei traguardi dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 risultano insufficienti. I partenariati fanno sì che vengano rispettati i diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari”.

I dati. Il 26% della popolazione mondiale non ha accesso a una fornitura di acqua potabile e il 46% a impianti igienico-sanitari gestiti in sicurezza. La scarsità idrica sta diventando un fattore endemico e l’inquinamento delle acque dolci sta accelerando. La domanda di acqua nelle zone urbane crescerà dell’80% entro il 2050.

Leggi la news sul sito: