Campagne ed eventi

Opera2030

Opera2030 è la prima piattaforma che, attraverso gli strumenti innovativi messi a disposizione dal web e dai social media, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’attivismo civico, la diffusione delle buone pratiche e contrastare, allo stesso tempo, il fenomeno diffuso delle fake news e l’atteggiamento violento e indiscriminato degli haters che inquinano di odio e provocazione le discussioni online.

Read more...

Separatore
Green Pride

Il Green Pride è una campagna promossa dalla Fondazione UniVerde, a livello nazionale e regionale, con l’intento di valorizzare e conferire un riconoscimento alle best practice di Green Economy ovvero alle Istituzioni e agli Enti locali virtuosi, alle imprese, alle associazioni ma anche ai singoli individui impegnati nella riconversione ecologica della società e dell’economia.

Read more...

Separatore
Obiettivo Terra

Obiettivo Terra è il concorso ideato per sostenere le Aree Protette italiane nel compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e, con esso, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità, delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi nei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, nelle Aree Marine Protette e, a partire da questa edizione,nelle Riserve Statali e Regionali.

Read more...

Separatore
Mediterraneo da Remare

La campagna itinerante Mediterraneo da  remare, promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nasce, nel 2011, da un’idea del Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che da Ministro dell’Ambiente cambiò la denominazione del dicastero aggiungendovi la tutela del Mare.

Read more...

Separatore
Madre Terra

In onda dal dicembre 2008, su diversi canali digitali, satellitari e web, “Madre Terra” prosegue, con appuntamento settimanale, l’impegno di sensibilizzare alla salvaguardia del Pianeta da inquinamento e distruzioni degli ecosistemi, promuovendo le buone pratiche per edificare una società e un’economia davvero verdi.

Read more...

Seguici sui nostri social

Facebook

Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde
23° Festa degli Alberi nelle Scuole: Educazione alla cittadinanza, politiche virtuose, impegno civico e dialogo interreligioso sono risposte concrete alle urgenti sfide climatica ed ecologica.

Celebrata oggi a Roma, presso la Società Geografica Italiana, la ricorrenza che dalla sua reintroduzione ha permesso di mettere a dimora, in oltre vent’anni, decine di migliaia di alberi nelle scuole d’Italia per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni.

(ROMA, 4 ottobre 2023) Si è svolta questa mattina presso la storica sede della Società Geografica Italiana di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, la celebrazione della 23° Festa degli Alberi nelle Scuole promossa da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana, Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari e Re.Na.Tur. – Rete Nazionali Istituti per il Turismo, in collaborazione con le Scuole secondarie di secondo grado di Roma: Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo”, Liceo Ginnasio Statale “Terenzio Mamiani”, Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” a cui hanno preso parte docenti e 100 studentesse e studenti provenienti dagli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa. Un evento che, in oltre vent'anni dalla sua reintroduzione, ha permesso di mettere a dimora decine di migliaia di alberi nelle scuole d'Italia, ma soprattutto di far conoscere l'importanza di curare il nostro patrimonio naturale per il benessere e il buon vivere quotidiano.

Leggi l'articolo sul sito:
https://www.fondazioneuniverde.it/iniziative/23-festa-degli-alberi-nelle-scuole-educazione-alla-cittadinanza-politiche-virtuose-impegno-civico-e-dialogo-interreligioso-sono-risposte-concrete-alle-urgenti-sfide-climatica-ed-ecologica/
Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde
“L’eolico offshore galleggiante è una tecnologia che incontra il favore delle associazioni ecologiste. E quindi può superare un ostacolo spesso ostativo alla realizzazione degli impianti. D’altra parte, i vantaggi per l’ambiente sono evidenti: il posizionamento a grande distanza dalla costa permette di ridurre a zero l’impatto visivo dalla terraferma, non essendoci trivellazioni anche l’ecosistema marino non ne risentirà”.

Leggi l'articolo sul sito Opera2030:

I dati del Global Offshore Wind Report 2023 riflettono la crescita globale dell’eolico offshore, la cui capacità ha raggiunto 64,3 GW. Le previsioni: nei prossimi dieci anni verranno aggiunti oltre 380 GW di capacità eolica offshore in 32 mercati. Le proposte del player Renexia Spa per lo sviluppo del settore in Italia.
Fondazione UniVerde
Fondazione UniVerde
🌳 23° Festa degli Alberi nelle Scuole - 4 ottobre
🌈 Celebrazioni a Roma presso Società Geografica Italiana – Villa Celimontana (Via della Navicella, 12) promosse da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana, ReNIsA – Rete Nazionale Istituti Agrari e Re.Na.Tur. – Rete Nazionali Istituti per il Turismo, in collaborazione con le Scuole secondarie di secondo grado di Roma: IIS “C. Colombo”, Liceo classico statale T.Mamiani, Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni
📡 Media Partners: askanews, Agenzia di Stampa ITALPRESS, Teleambiente, SOS Terra Onlus, Opera2030
🌲 In occasione dell'incontro si terrà la tradizionale messa a dimora di un albero con docenti e studenti

L’evento è riservato alle Scuole aderenti
La partecipazione è consentita solo su invito strettamente personale
📧 RSVP: info@fondazioneuniverde.it